L'Hotel Rovereto è più di un albergo, è una villa storica nella migliore posizione centrale della romantica Rovereto a pochi passi dal centro storico di Rovereto e dal famoso museo di Arte Contemporanea "MART".
L'hotel è di proprietà della famiglia Zani dal 1961 ed è gestito dalla famiglia con grande ospitalità e attenzione ai dettagli.
L'atmosfera familiare e l'ospitalità renderanno il vostro soggiorno indimenticabile.

Il nostro hotel col suo annesso Ristorante Novecento convince per il suo fascino unico, l'ambiente e l'arredamento originale con mobili pregiati e dipinti di famosi artisti italiani. Ospita anche molte opere di Susanna Briata (@susannabriataartwork) che cura l'arredamento e lo stile dell'Hotel Rovereto.
Qui potrete sperimentare un meraviglioso mix di stile di vita: vita all'aria aperta, arte e delizie culinarie. Una vera vacanza in stile Trentino. Sarete nel cuore della città, ma in tutta tranquillità, perché tutte le nostre camere sono state rinnovate trail 2020 ed il 2023 per offrire il massimo comfort con stile con particolare attenzione all'insonorizzazione.

L'Hotel dispone di un parcheggio gratuito che si trova in Via Tacchi, 5 a Rovereto. Il parcheggio non è prenotabile e dispone di circa 12 posti. Abbiamo anche un garage che costa 15,00 euro a notte e può essere prenotato. Per le moto il garage costa 5,00 €. Per le vostre amate biciclette il garage è gratuito.

 

Non vediamo l'ora di ospitarvi!
La vostra famiglia Zani

Vi ricordiamo che prenotando direttamente dal nostro sito avrete la garanzia di avere il prezzo migliore del web, se trovate un prezzo più basso chiamateci e lo applicheremo volentieri

Visitare il MART

Giotto e il Novecento

Mostra - da martedì 06 dic 2022 | a lunedì 01 mag 2023

Da un'idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Alessandra Tiddia.

La mostra presenta oltre 200 opere, di cui una cinquantina proveniente dal patrimonio del Mart, di artisti moderni e contemporanei ispirate all’arte di Giotto, il maestro che rivoluzionò la pittura medievale e che, secondo gli storici dell’arte, inaugurò l’era moderna.

qui tutte le informazioni attuali sul sito del Mart

MUSE Trento

Museo delle scienze

Il percorso espositivo del Muse usa la metafora della montagna per raccontare la vita sulla Terra. Si inizia dalla cima: terrazza e piano 4 ci fanno incontrare sole e ghiaccio, per poi scendere ad approfondire le tematiche delle biodiversità, della sostenibilità, dell'evoluzione, fino al piano interrato e alla meraviglia della serra tropicale.​​​​​​​​​​​​​​​​

Trento si trova a soli 20 km da Rovereto.
Consigliamo il treno: la stazione FFSS si trova a soli 150 metri dall'Hotel Rovereto ed i treni per Trento partono circa ogni 10/20 minuti. In 20 minuti di viaggio si è in centro a Trento. Telefonateci o scriveteci per ulteriori informazioni.

Visitate il Muse.

Visitare il Castello di Rovereto

Dalla sua inaugurazione nel 1921, il Museo Storico Italiano della Guerra è uno dei principali musei italiani dedicati alla Prima guerra mondiale.

Ospitato nel Castello di Rovereto, il museo offre due percorsi di visita: gli eserciti e le guerre tra Ottocento e Grande Guerra; il castello e le armi di età moderna.
La visita completa richiede circa un'ora e trenta - due ore.

Il percorso espositivo dedicato alla Prima guerra mondiale è stato recentemente rinnovato. Il percorso è dedicato al modo di combattere e alle dotazioni dei soldati, ma anche alle straordinarie trasformazioni che tutto questo conobbe tra l’Ottocento e la Prima guerra mondiale. Nelle vetrine è esposta una ricca raccolta di oggetti e fotografie, materiali relativi alla guerra di trincea, volantini, manifesti e testimonianze dell’esperienza di combattenti e civili.

Un nuovo percorso porta i visitatori alla scoperta di torrioni e cunicoli, del terrapieno e delle decine di cannoniere ricavate nelle mura. Nel torrione Marino è esposta la collezione di armi di età moderna (XVI-XVIII secolo): una vasta raccolta di armature, armi bianche e da fuoco, da duello e da caccia. Nel torrione Malipiero, armi e strumenti dalla preistoria al Medioevo.

Visitate il sito ufficiale del Museo

 

Rovereto all'aria aperta

Ciclabile dell'Adige

Tra vigneti e castelli del Trentino, 90 chilometri di pista ciclabile collegano il Nord e il Sud del Trentino. La pista ciclabile continua fino al passo del Brennero.

Un altro ramo della ciclabile permette di raggiungere il Lago di Garda (19 km) attraversando lo stupendo biotopo del Lago di Loppio.

Trekking

Passeggiate facili, per famiglie e per esperti, nel verde del nostro Trentino, alla scoperta delle Piste dei Dinosauri, dei laghi di montagna, rifugi, fiori o semplicemente sensazioni uniche. Per ulteriori informazioni consultate il sito dell'Apt di Rovereto

 

Itinerari in bicicletta

Da Rovereto percorrete le salite rese famose dal Giro d'Italia, esplorate le nostre montagne, sia su strada che in fuori strada. Le possibilità sono veramente infinite.

La Vallagarina nella Grande Guerra

La Vallagarina conserva ancora oggi numerose tracce della Prima guerra mondiale, combattuta in questo territorio a partire dal maggio 1915 fino all’armistizio del 1918.

Sulle montagne e nelle valli secondarie sono molti i siti storici raggiungibili con suggestive escursioni che ricalcano quella che era la linea del fronte e che compongono oggi il Sentiero della Pace.

ulteriori informazoni sul sito del Museo della Guerra