IL NOSTRO RISTORANTE E' APERTO DAL LUNEDI' AL GIOVEDI' SERA
ESCLUSIVAMENTE PER I CLIENTI DELL'HOTEL
* * * * *
AGGIORNAMENTI COVID-19: Il nostro impegno per la vostra salute.
-
UNA CASA STORICANel cuore di Rovereto dal 1889PRENOTATE ONLINEMiglior prezzo garantitoTrentino Guest Card gratuita
-
UN CALDO BENVENUTOSentirsi come a casa propriaPRENOTATE ONLINESul nostro sito miglior prezzo garantitoTrentino Guest Card gratuita
-
LA NOSTRA GALLERIA D'ARTEPRENOTATE ONLINESul nostro sito miglior prezzo garantitoTrentino Guest Card gratuita
-
RISTORANTE 900Famiglia Zani dal 1961
-
IL GUSTO DELLE COSE BUONELe paste fatte in casa

Visitare il MART
Le Collezioni
L'invenzione del moderno
L'irruzione del contemporaneo
Con "Le Collezioni" il Mart attraversa oltre 150 anni di storia dell’arte italiana e internazionale. In un allestimento fortemente coerente con l'architettura di Mario Botta, vengono presentati i maggiori capolavori delle raccolte museali. Il Mart si conferma una grande macchina didattica i cui punti di forza sono il dialogo con il grande pubblico e la qualità della proposta culturale.
Le mostre
Il Mart ospita diverse mostre temporanee di grande interesse, troverete l'elenco aggiornato sul sito del Mart

MUSE Trento
Museo delle scienze
Il percorso espositivo del Muse usa la metafora della montagna per raccontare la vita sulla Terra. Si inizia dalla cima: terrazza e piano 4 ci fanno incontrare sole e ghiaccio, per poi scendere ad approfondire le tematiche delle biodiversità, della sostenibilità, dell'evoluzione, fino al piano interrato e alla meraviglia della serra tropicale.
Trento si trova a soli 20 km da Rovereto.
Consigliamo il treno: la stazione FFSS si trova a soli 150 metri dall'Hotel Rovereto ed i treni per Trento partono circa ogni 10/20 minuti. In 20 minuti di viaggio si è in centro a Trento. Telefonateci o scriveteci per ulteriori informazioni.

Visitare il Castello di Rovereto
Dalla sua inaugurazione nel 1921, il Museo Storico Italiano della Guerra è uno dei principali musei italiani dedicati alla Prima guerra mondiale.
Ospitato nel Castello di Rovereto, il museo offre due percorsi di visita: gli eserciti e le guerre tra Ottocento e Grande Guerra; il castello e le armi di età moderna.
La visita completa richiede circa un'ora e trenta - due ore.
Il percorso espositivo dedicato alla Prima guerra mondiale è stato recentemente rinnovato. Il percorso è dedicato al modo di combattere e alle dotazioni dei soldati, ma anche alle straordinarie trasformazioni che tutto questo conobbe tra l’Ottocento e la Prima guerra mondiale. Nelle vetrine è esposta una ricca raccolta di oggetti e fotografie, materiali relativi alla guerra di trincea, volantini, manifesti e testimonianze dell’esperienza di combattenti e civili.
Un nuovo percorso porta i visitatori alla scoperta di torrioni e cunicoli, del terrapieno e delle decine di cannoniere ricavate nelle mura. Nel torrione Marino è esposta la collezione di armi di età moderna (XVI-XVIII secolo): una vasta raccolta di armature, armi bianche e da fuoco, da duello e da caccia. Nel torrione Malipiero, armi e strumenti dalla preistoria al Medioevo.
Visitate il sito ufficiale del Museo
Rovereto all'aria aperta

Ciclabile dell'Adige
Tra vigneti e castelli del Trentino, 90 chilometri di pista ciclabile collegano il Nord e il Sud del Trentino. La pista ciclabile continua fino al passo del Brennero.
Un altro ramo della ciclabile permette di raggiungere il Lago di Garda (19 km) attraversando lo stupendo biotopo del Lago di Loppio.

Trekking
Passeggiate facili, per famiglie e per esperti, nel verde del nostro Trentino, alla scoperta delle Piste dei Dinosauri, dei laghi di montagna, rifugi, fiori o semplicemente sensazioni uniche. Per ulteriori informazioni consultate il sito dell'Apt di Rovereto

Itinerari in bicicletta
Da Rovereto percorrete le salite rese famose dal Giro d'Italia, esplorate le nostre montagne, sia su strada che in fuori strada. Le possibilità sono veramente infinite.

La Vallagarina nella Grande Guerra
La Vallagarina conserva ancora oggi numerose tracce della Prima guerra mondiale, combattuta in questo territorio a partire dal maggio 1915 fino all’armistizio del 1918.
Sulle montagne e nelle valli secondarie sono molti i siti storici raggiungibili con suggestive escursioni che ricalcano quella che era la linea del fronte e che compongono oggi il Sentiero della Pace.
ulteriori informazoni sul sito del Museo della Guerra